Archivia Dicembre 28, 2022

Spettacolo pubblico, norme tecniche antincendio

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.282 del 2 dicembre 2022 il Decreto del Ministero dell’Interno del 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. In vigore a trenta giorni dalla pubblicazione.

Le norme tecniche riguardano attività sia al chiuso che all’aperto, esistenti o nuove, in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi, decreto del Ministro dell’interno 19 agosto 1996. Riguardano anche le attività a carattere temporaneo.

Esclusi dall’applicazione:

“a) i luoghi non delimitati;

b) gli esercizi pubblici dove sono impiegati strumenti musicali o apparecchi musicali, in assenza di attività danzanti o di spazi ed allestimenti specifici per gli avventori;

le attrazioni di spettacolo viaggiante di cui alla legge 18 marzo 1968, n. 337, per cui si applica la normativa vigente”.

FONTE: Ministero dell’Interno

“Conosci le tue tutele” , violenza sul lavoro, brochure Inl

Conosci le tue tutele.Questa la brochure pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro in occasione del 25 novembre “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che raccoglie informazioni per identificare la violenza sul lavoro, per conoscere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e il ruolo dell’Inl.

Violenza, mobbing, stalking, discrizimazioni. L’Inl ricorda che con violenza si indentifica “ogni comportamento che degrada, umilia o danneggia la dignità, il valore o la salute della persona”. E che per il Codice delle pari opportunità la discriminazione sul lavoro equivale a “ogni trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, nonché di maternità o paternità”.

Cosa prevede l’articolo 37 della Costituzione, la parità dei dei diritti, indennità e tutele previdenziali, il ruolo e quando riferirsi a medico compntete e Rls in caso di molestie sul lavoro.

Il supporto dell’Ispettorato in termini di informazioni, interdizione, supporto nelle dimissioni, nelle controversie e le sanzioni.

Articolo 37 della Costituzione: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.”

FONTE: Ispettorato nazionale del lavoro

La nota del ministro del Lavoro Calderone, incidenti mortali sul lavoro

Sicurezza sul lavoro priorità del Paese. Questo nella nota del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone del 7 novembre 2022, rilasciata a seguito degli ennesimi incidenti mortali sul lavoro che si stanno susseguendo nel Paese.

Così il ministro: “Le tragiche notizie, con infortuni e incidenti mortali, che ormai quotidianamente ci arrivano dai luoghi di lavoro ci scuotono profondamente e ci impongono di agire anche per rispetto delle famiglie che subiscono un lutto insensato e inaccettabile. A loro va il mio cordoglio personale e del Ministero da poco affidato alla mia responsabilità.

La sicurezza sul lavoro è in cima alle priorità della mia attività di Governo – continua – e da cittadina che opera nelle istituzioni sono profondamente colpita dai continui lutti, diventati ormai una vera e propria emergenza sociale. Garantire la sicurezza in ogni luogo di lavoro è un obiettivo complesso che non può essere disgiunto dai percorsi educativi e di formazione. E’ per questo che, come già annunciato durante l’incontro con le parti sociali del 4 novembre scorso – conclude – verrà convocato con la doverosa urgenza un apposito tavolo per definire una strategia comune utile ad affrontare con le misure necessarie questa emergenza”.

FONTE: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Campagna comunicazione Inail e Mims, #StradadellaSicurezza

#StradadellaSicurezza.

Questa la nuova campagna di comunicazione sugli incidenti stradali e sulla prevenzione lanciata da Inail e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (Mims). Campagna dati e contenuti video e informativi.

L’iniziativa è rivolta in particolare al settore dei trasporti, autotrasportatori e gestori di aziende, figure addette alla prevenzione. Punta l’attenzione su quanto comportamenti da evitare durante la guida e apparentemente abituali possano essere causa di incidenti. Per “promuovere la cultura della sicurezza stradale e delle migliori pratiche in un settore già particolarmente impegnato in questa direzione”.

75mila nel 2021 le denunce di infortunio registrate da Inail con coinvolgimento di un mezzo di trasporto, 13% del totale; 93 mila nel 2019 e simili i numeri degli anni precedenti. 415 le denunce di infortuni con esito mortale con coinvolgimento di un mezzo di trasporto, ovvero il 30% di tutti gli infortuni con esito mortale del 2021.

628 gli incidenti con autotreni e autoarticolati sulle autostrade italiane rilevati dalla Polizia Stradale nei primi sei mesi del 2022, il 15.9% del totale degli incidenti stradali.

FONTE: Inail

Obbligo mascherine, decreto e ordinanza per personale sanitario non vaccinato

Approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 ottobre 2022 il Decreto legge che riporta Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali.

Si tratta del decreto che introduce tra le altre, la misura annunciata dal Governo sul termine anticipato della sospensione del personale sanitario non vaccinato.

Il decreto prevede:

scadenza dell’obbligo vaccinale per il personale non sanitario e quindi sospensione dall’attività anticipate al 1° novembre 2022 anziché al 31 dicembre;

riguarda professioni sanitarie, lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie, personale delle strutture che effettuano attività sanitarie e sociosanitari.

Ordinanza

Ancora del 31 ottobre 2022 l’ordinanza del Ministero della Salute n.255 Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. In vigore dal 1° novembre 2022 al 31 dicembre 2022.

Previsto fino al 31 dicembre obbligo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie per:

“lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali”.

Obbligo che non riguarda bambini sotto i sei anni e persone che per motivi di salute o disabilità non possono indossarle.

FONTE: Ministero della Salute