Inail, presentata la Relazione annuale 2018

Pubblicata da Inail la Relazione annuale 2018, presentata il 26 giugno a Roma dal presidente dell’Istituto Massimo De Felice in una conferenza stampa che si è tenuta nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.

Più di 654mila le denunce di infortunio sul lavoro registrate da Inail nel 2018, -0,3% rispetto al 2017; 409mila i casi riconosciuti, ovvero-4,3% rispetto al 2017. 1.218 le denunce per infortunio sul lavoro con esito mortale, +6,1% sul 2017, 704 riconosciuti +4,5%. 19% gli infortuni sul lavoro riconosciuti avvenuti fuori dall’azienda, 421 gli incidenti mortali. Primi dati 2019, nei primi cinque mesi 391 le denunce di incidente mortale, 269.431 il dato complessivo.

59.500 le denunce di malattia professionale, +2,6% rispetto al 2017, 37% riconosciute, 3% in istruttoria; 43mila le persone ammalate, 40% per cause riconosciute. 1.177 i decessi, – 16,4% dal 2017. 1.400 le malattie per amianto nel 2018, 257 i decessi per silicosi/asbestosi.

739mila le posizioni assicurative censite, 709 le rendite di inabilità al 31 dicembre 2018. 7,6 milioni di prestazioni sanitarie erogate. 13.300 gli assistiti dal Centro Protesi di Vigorso di Budrio e Roma. 403.654 le prestazioni integrative riabilitative.

Aziende. 15,81% la riduzione dei premi assicurativi e dei contributi delle imprese nel 2018, 29 mila istanze di riduzione del premio, 300mila le imprese artigiane che hanno beneficiato di una riduzione del 7,09% per assenza di denunce di infortunio nel biennio 2016-2917. 370 milioni di euro nel bando Isi Inail 2017 che ha finanziato 16.600 progetti.

Info: Inail

Nuova strategia di comunicazione Echa 2019-2023, sostanze chimiche

Helpdesk Reach segnala la nuova strategia di comunicazione che l’Echa ha intenzione di seguire per il quinquennio 2019-2023.

Gli obiettivi e i termini della strategia sono stati raccolti dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche in questo documento. L’Helpdesk nazionale ne ha riassunto le cinque aree di intervento:

  1. “Gestire il panorama sempre più complesso degli stakeholder adottando nuovi mezzi di comunicazione;
  2. Aumentare la visibilità dell’ECHA e consolidare la sua reputazione;
  3. Aumentare la consapevolezza sull’impatto del lavoro dell’ECHA;
  4. Stabilire relazioni con influencer e investigare metodi per beneficiare del dialogo con i cittadini dell’UE;
  5. Impegnarsi per una maggiore accessibilità in tutte le comunicazione”.

Info: Helpdesk Reach nuova strategia di comunicazione dell’Echa

Inail, opuscolo sui servizi di verifica attrezzature macchine e impianti

Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse. Questo il nuovo opuscolo pubblicato da Inail con informazioni per datori di lavoro, installatori, noleggiatori, proprietari, utilizzatori e amministratori di condominio sulle attività di verifica svolte da Inail in via esclusiva e non, attribuite all’Istituto dalla legge.

Sette le attività trattate dalla guida, le maggiori nell’intero gruppo di pratiche di verifica. Sono:

  • Impianti di riscaldamento;
  • Impianti di messa a terra e impianti di protezione contro le scariche atmosferiche;
  • Recipienti di trasporto gas – bombole per GPL;
  • Idroestrattori, carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne e ascensori e montacarichi da cantiere;
  • Apparecchi di sollevamento;
  • Ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta;
  • Ponti sollevatori per veicoli.

Le attività sono analizzate attraverso schede di sintesi dei servizi, iter per la richiesta, tipologia di verifica (esami di progetto, prima verifica periodica, riconoscimento idoneità), i tariffari nazionali, i link di riferimento.

Le verifiche vengono svolte dalle Unità operative territoriali Inail o dal Dipartimento innovazioni tecnologiche per la sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Istituto. In via esclusiva o attraverso gli operatori abilitati.

Info: Inail, Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse

Ricetta veterinaria elettronica, bilancio a un mese dall’entrata in vigore

Ricetta veterinaria elettronica.

Pubblicato dal Ministero della Salute un nuovobilancio sull’utilizzo della REV, a un mese dal 16 aprile 2019, giorno in cui il nuovo sistema è entrato totalmente in vigore.

586.000 le prescrizioni elettroniche dal 16 aprile, ovvero dal momento in cui il sistema è obbligatorio, picco il 6 maggio con 34.988 ricette, il 10 maggio 7.880 punti vendita hanno emesso almeno una ricetta elettronica. Più di 1 milione le prescrizioni online emesse dall’avvio della sperimentazione, l’80% riguardante i piccoli animali.

Il Ministero della Salute informa che sono in corso interventi e analisi per continuare a migliorare la fruizione e la rapidità del sistema elettronico. I tempi di utilizzo sono attualmente sensibilmente ridotti, sono in corso verifiche su eventuali utilizzi non trasparenti dei service effettuati da strutture informatiche. A breve verrà rilasciata una documentazione tecnica per il dialogo tra Sistema informativo nazionale della farmacosorveglianza e i software gestionali.

La documentazione affiancherà il manuale già rilasciato online e le altre informazioni e tutorial disponibili sul sito www.ricettaveterinariaelettronica.it.

Info: Ministero della Salute bilancio REV a un mese dall’entrata in vigore

“Echa Conference” maggio 2019, #SaferChemicals

Si terrà il 21 e 22 maggio a Helsinki l’“Echa Conference” due giorni con aggiornamenti sulla regolamentazione riguardante le sostanze chimiche e le scadenze del Regolamento Reach.

#SaferChemicals #ChemicalSafety #ChemicalsWeek

Tra gli argomenti che verranno discussi:

  • conformità dei dati di registrazione;
  • sostanze chimiche preoccupanti:
  • uso sicuro delle sostanze;
  • armonizzazione delle comunicazioni ai centri antiveleni.

L’evento sarà anche in streaming.

Info:
Helpdesk Reach segnala Echa Conference
Echa Conference

Selezione Navigator, avviso pubblico Anpal Servizi per le candidature

Pubblicato l’avviso di Anpal Servizi Spa per la selezione pubblica dei Navigator delle figure professionali che si occuperanno dell’avvio del Reddito di cittadinanza.

Procedura selettiva pubblica per il conferimento degli incarichi di collaborazione – ex art.12 del Decreto Legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26 recante disposizioni urgenti in materia di Reddito di cittadinanza e di pensioni.

3.000 saranno le posizioni, distribuite in ripartizioni provinciali, la collaborazione sarà fino al 30 aprile 2021 a fronte di un compenso lordo annuo di 27.338,76 euro più 300 euro lordi mensili per rimborsi forfettari relativi alle spese per l’espletamento dell’incarico.

L’incarico sarà assegnato dopo procedura selettiva che prevede per i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • “a) laurea magistrale/specialistica(LM/LS) in una delle seguenti discipline:
    scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S);
    scienze della politica (LM‐62 o 70/S);
    scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S);
    scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S);
    servizio sociale e politiche sociali (LM‐87);
    programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S);
    sociologia e ricerca sociale (LM‐88),
    sociologia (89/S);
    scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S);
    psicologia (LM‐51 o 58/S);
    giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S);
    teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
    scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S);
    ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali ai sensi del decreto 9 luglio 2009 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ovvero siano in possesso di altra laurea equiparata o equipollente sulla base delle vigenti disposizioni normative. Si ritengono equipollenti a quelli suindicati anche i titoli di studio conseguiti all’estero, o i titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti secondo le vigenti disposizioni. Sarà cura del candidato vincitore dimostrare la sussistenza delle suddette condizioni al momento della contrattualizzazione.
  • b) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di regolare permesso di
    soggiorno per lavoro.
  • c) godimento dei diritti civili e politici, anche nello stato di appartenenza e provenienza.
  • d) assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, interdizione o altre misure che escludono la costituzione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni, secondo le leggi vigenti.
  • e) assenza di condanne penali, anche se con sentenza non passata in giudicato, per reati di mafia, di terrorismo, di narcotraffico, di violenza sessuale, malversazione, truffa, frode, concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, istigazione alla corruzione, peculato, turbata libertà dell’industria o del commercio, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio.
  • f) assenza di licenziamenti o dispense dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
  • g) idoneità fisica allo svolgimento delle attività”.

L’ammissione alla prova sarà sull’analisi dei requisiti in rapporto 1 a 20 tra posizioni e candidature provinciali, voto di laurea, quindi a parità di condizioni minore età. La prova sarà su quesiti a risposta multipla, 100 in 100 minuti. 10 quesiti per ogni ambito, dalla cultura generale all’economia aziendale.

Prova superata con minimo 60 risposte valide su 100, vincitori i primi in graduatoria fino a esaurimento disponibilità e a parità di condizioni con minore età e migliore voto di laurea.

Gli elenchi degli ammessi alla prova data ora e luogo verranno pubblicati su http://selezionenavigator.anpalservizi.it sito di riferimento, almeno dieci giorni prima della selezione. Sarà lo stesso sito che comunicherà le graduatorie finali entro sette giorni dall’ultima sessione d’esame.

Le domande dovranno essere inviate online ancora attraverso http://selezionenavigator.anpalservizi.it utilizzando il pulsante Candidati. Verrà generato un codice identificativo, il candidato dovrà stampare la domanda e portarla il giorno della prova. Sarà possibile presentare una sola domanda e per una sola provincia.

Scadenza: 8 maggio 2019 alle ore 12.00.

L’accesso al portale è ammesso con pin INPS, SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Info:
Nota e info Anpal avviso per i Navigator
Regolamento completo e Avviso pubblico

Bando Isi Inail 2018, al via l’inserimento della domanda

Bando Isi 2018.

Inail ricorda la prima delle date dell’edizione 2018 del bando per incentivi alle imprese per interventi riguardanti la sicurezza sul lavoro.

A partire dall’11 aprile 2019 ore 12.00 e fino alle 18.00 del 30 maggio sarà possibile compilare la domanda. Effettuare simulazioni, verificare l’ammissibilità e salvarla. Preparare la propria proposta per il download del codice identificativo previsto per il 6 giugno 2019.

La domanda può essere compilata soltanto essendo in possesso delle credenziali per i servizi online Inail e la registrazione al portale deve essere effettuata almeno due giorni lavorativi prima della chiusura della procedura online.

Il 6 giugno 2019 sarà anche il giorno nel quale verranno comunicate le date dell’invio definitivo della candidatura.

Ricordiamo che il bando Isi 2018 ha stanziato 369.726.200 euro. Cinque sono gli assi di finanziamento.

  • Asse 1 Generalista 182.308.344 euro;
  • Asse 2 Tematica 45.000.000 euro;
  • Asse 3 Amianto 97.417.862 euro;
  • Asse 4 Micro e Piccole Imprese 10.000.000 euro;
  • Asse 5 Agricoltura euro 35.000.000.

Info: Inail inserimento domanda bando Isi 2018

Piano nazionale controlli prodotti chimici 2019, Ministero della Salute

Pubblicato dal Ministero della Salute il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2019, documento sulla vigilanza dell’applicazione dei Regolamenti Reach e Clp, previsto dal Piano nazionale di prevenzione 2014 – 2019 e redatto dal Ministero Salute in quanto Autorità competente nazionale, in collaborazione con Gruppo tecnico interregionale Reach – Clp e Centro nazionale delle sostanze chimiche, Prodotti cosmetici e Protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità.

Il piano presenta i criteri per le attività di controllo che dovranno essere eseguite mediante progetti Reach En Force ed Echa; controlli analitici.

Il report nazionale dovrà essere pubblicato da Ministero della Salute, Regioni e Iss/Cnscentro il 30 giugno 2020.

Info: Ministero Salute Piano nazionale attività controllo prodotti chimici 2019

La Legge di Bilancio pubblicata in Gazzetta Ufficiale

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31 dicembre 2018 la Legge 30 dicembre 2018, n. 145
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. Legge approvata definitivamente alla Camera il 30 dicembre 2018, dopo la questione di fiducia posta dal Governo alla Camera il 28 dicembre 2018 approvata con 327 voti favorevoli e 228 contrari. Questo il quadro di sintesi degli interventi pubblicato dalla Camera.

Di seguito in sintesi alcuni dei provvedimenti riguardanti il lavoro e le imprese:

  • credito di imposta 36% per acquisto prodotti riciclati;
  • proroga credito imposta formazione 4.0 per spese successive al 31 dicembre 2018;
  • estromissione agevolata immobili strumentali dal patrimonio di impresa;
  • regime forfettario e imposta unica sostitutiva al 15% per ricavi e compensi inferiori ai 65.000 euro;
  • 20% dal 2020 su imposte sui redditi e dell’IRAP per i imprenditori individuali ed i lavoratori
    autonomi con ricavi fino a 100.000 euro;
  • passa dal 50 al 25% la quota agevolabile per ricerca e sviluppo, da 20 a 10 milioni massimale di spesa;
  • contributo a fondo perduto Pmi per Piano Impresa 4.0 – Voucher manager;
  • proroga detrazioni per ristrutturazioni edili, efficienza energetica, bonus mobili, bonus verde;
  • credito imposta 65% erogazioni liberali bonifica ambientale edifici e terreni pubblici, compresa rimozione amianto.

Lavoro.

  • benefici previdenziali amianto a lavoratori ex Ipost con ricongiunzione contributiva e iscritti a forme previdenziali obbligatorie diverse dall’Assicurazione generale obbligatoria;
  • incremento di 1 milione all’anno per il Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro;
  • proroga incentivo occupazione Mezzogiorno;
  • incentivo assunzione a tempo indeterminato di laureati con laurea magistrale 110 e lode oppure dottorato prima di 34 anni;
  • riduzione premi e tariffe Inail dal 1° gennaio 2019 410 milioni nel 2019, 525 2020 e 600 2021;
  • rimborso Inail 60% per reinserimento persone con disabilità al lavoro;
  • riduzione 2019 2020 e 2021 risorse strutturali Inail per progetti di investimento e formazione sicurezza sul lavoro (110,100, 100 milioni);
  • riduzione 2020 e 2021 dello sconto prevenzione Inail (riduzione di 50 milioni ogni anno);
  • aumento sanzioni violazioni sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale (+10% sanzioni sicurezza lavoro);
  • nuove assunzioni personale ispettivo Inl;
  • congedo obbligatorio paternità lavoratore dipendente di 5 giorni.

Sicurezza e antincendio luoghi cultura.

Prevista dal comma 566 dell’articolo 1 una ricognizione dei propri istituti e sedi e delle sedi degli altri ministeri adibite ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42soggetti al controllo prevenzione incendi. Per tali immobili si dovrà procedere alla messa a norma e a nuove prescrizioni con decreti appositi da adottare entro sessanta giorni dal termine segnalato dal comma 566.

“Il medesimo decreto prevede opportune misure di sicurezza equivalenti, eseguibili negli istituti, luoghi della cultura e sedi del Ministero per i beni e le attività culturali e negli altri immobili, ai fini dell’adeguamento alle norme di prevenzione degli incendi ovvero alle eventuali prescrizioni impartite, da completare nel rispetto delle
scadenze previste dal decreto di cui al periodo precedente e comunque non oltre il 31 dicembre 2022”.

Info: Gazzetta Ufficiale

Piano neve 2018/2019

Pubblicate dal Ministero dell’Interno le indicazioni riguardanti il Piano neve 2018/2019, informazioni per la viabilità sicura in inverno e in caso di ghiaccio, neve, condizioni meteorologiche avverse.

Quattro i punti trattati dal piano e per i quali vengono pubblicati online documenti mappe e ordinanze:

Il Ministero invita i viaggiatori a informarsi su traffico e condizioni meteo e verificare lo stato della propria vettura. Qui i comunicati di Viabilità Italia su traffico e meteo.

Ricordiamo i principali riferimenti per info su traffico e viabilità:

  • C.i.s.s. (numero gratuito 1518);
  • Isoradio e Onda Verde sulle reti Radio-Rai e Televideo;
  • Anas e numero unico 800.841.148.

Ferrovie:

Info: Ministero Interno