Categoria SICUREZZA SUL LAVORO

Messaggio Presidente della Repubblica: formazione per 800 ispettori Inl

Con nota del 12 settembre il Ministero del Lavoro ha informato sull’avvio della formazione sulla sicurezza sul lavoro di ottocento nuovi ispettori tecnici.

Il corso è stato inaugurato il 12 settembre alla presenza, tra gli altri, del ministro del Lavoro Marina Calderone e del dirtettore Inl Paolo Pennesi.

Messaggio del Presidente della Repubblica

È stato destinatario di un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che riportiamo di seguito:

“In occasione dell’avvio del corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro desidero porgere un caloroso saluto a tutti i partecipanti.

Le morti sul lavoro feriscono il nostro animo. Feriscono le persone nel valore massimo dell’esistenza, il diritto alla vita. Feriscono le loro famiglie. Feriscono la società nella sua interezza.

Lavorare non è morire.

Il nostro Paese colloca il diritto al lavoro e il diritto alla salute tra i principi fondanti della Repubblica. Non è tollerabile perdere una lavoratrice o un lavoratore a causa della disapplicazione delle norme che ne dovrebbero garantire la sicurezza sul lavoro.

I morti di queste settimane ci dicono che quello che stiamo facendo non è abbastanza.

La cultura della sicurezza deve permeare le Istituzioni, le parti sociali, i luoghi di lavoro.

A voi, ispettori tecnici, spetta un ruolo attivo in questo processo di garanzia e di prevenzione.

Faccio appello alle vostre intelligenze e al vostro impegno per contrastare una deriva che causa troppe vittime. Anche da voi e dalla vostra attività dipende la vita di madri, padri, figli, lavoratrici e lavoratori che, finito il proprio turno, hanno il diritto di poter tornare alle loro famiglie.

Mentre rivolgo ai nuovi ispettori tecnici il mio incoraggiamento, ringrazio gli ispettori già in servizio – che ogni giorno si spendono per intercettare le irregolarità in materia di sicurezza e garantire l’applicazione delle regole – e formulo a tutti i migliori auguri di buon lavoro”.

FONTE: Ministero del Lavoro

Circolare Ministero: covid, accesso strutture sanitarie

Pubblicata dal Ministero della Salute la circolare n.27648 del l’8 settembre 2023 con Indicazioni per l’effettuazione dei test diagnostici per SARS-CoV-2 per l’accesso e il ricovero nelle strutture sanitarie, residenziali sanitarie e socio-sanitarie.

Il documento, tenendo conto dell’andamento clinico del Covid, riporta indicazioni sui tamponi in caso di accesso ai Pronto Soccorso ospedalieri.

Il test non è indicato per l’accesso ai triage, mentre viene indicato per:

– i pazienti che presentano sintomi con quadro clinico compatibile con COVID-19;

– per chi dichiara contatti stretti con caso Covid nei cinque giorni precedenti;

– tutti i pazienti che devono effettuare ricovero o un trasferimento in setting assistenziali ad alto rischio.

La circolare ritiene inoltre indicato il tampone per nuovi ingressi e trasferimenti nelle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie.

FONTE: Ministero della Salute

Decreto e indicazioni: Supporto formazione lavoro

Con nota del 25 agosto il Ministero del Lavoro informa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 8 agosto 2023 Supporto per la formazione e il lavoro.

Il decreto istituisce dal 1° settembre 2023 il Supporto per la formazione e il lavoro – SFL come previsto dall’art. 12 del decreto-legge

4 maggio 2023, n. 48, convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.

Il provvedimento riporta indicazioni sui beneficiari e come presentare richiesta.

Articolo 2: ” Possono chiedere di accedere al SFL singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra i 18 e 59 anni, con un valore dell’ISEE familiare, in corso di validità, non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di inclusione. […]

Il SFL è incompatibile con il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria”.

Attraverso il nuovo portale del SFL i beneficiari potranno accedere alle proprie informazioni su corsi, tirocini e politiche attive del lavoro.

FONTE: Ministero del Lavoro

Eu-Osha e ispettori lavoro: settori lavorativi ad alto rischio, rischi emergenti

Con una nota del 25 luglio 2023 Eu-Osha ha informato sulla recente collaborazione instaurata con il Comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP) della Commissione europea, al fine di analizzare i settori lavorativi ad alto rischio e i rischi preponderanti sul lavoro.

La collaborazione è nata dalla necessità di seguire un approccio multiforme e sinergico per raggiungere la più ampia comprensione delle criticità.

Eu-Osha e Carip hanno analizzato settori ad alto rischio come minerario ed edilizia ad esempio, rischi per nuove forme di lavoro emerse durante e post Pandemia e dovuti alla digitalizzazione.

Le risultanze della collaborazione sono state raccolte nella relazione pareri degli ispettori del lavoro sulle occupazioni e sui settori percepiti come ad alto rischio in Europa: un’indagine EU-OSHA – CARIP.

Fonte: Eu-Osha

Nota Ministero :Decreto Lavoro e sicurezza nelle scuole

Con una nota del 10 luglio il Ministero del Lavoro ha raccolto le misure della Legge di Conversione del Decreto Lavoro per quanto riguarda la sicurezza degli studenti e del personale e il PCTO.

Questa la nota, le misure:

estensione della tutela assicurativa a studenti e personale scolastico e anche per attività di insegnamento e apprendimento;

percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: coordinatore progettazione, Dvr allegato alla Convenzione e che prevede misure specifiche per gli studenti, indicazioni Dpi;

10 milioni 2023 e 2 milioni 2024 al Fondo per l’indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni.

FONTE: Ministero del Lavoro

Ministero del Lavoro : Tavolo sicurezza sul lavoro

Il 22 giugno si è tenuto al Ministero del Lavoro, Roma, un incontro del tavolo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La nota del Ministero.

Nel corso dell’incontro, presente il Ministro Marina Calderone, è stato fatto il punto sulle attività di vigilanza condotte e sugli obiettivi futuri.

Nel primo trimestre 2023 sono aumentate dell’8% le ispezioni Inl rispetto allo stesso periodo 2022. 86% le irregolarità, ovvero +3% rispetto al 2022.

Annunciata l’assunzione di 983 ispettori tecnici vincitori di concorso, affiancati da 42 Carabinieri ispettori del lavoro.

FONTE: Ministero del Lavoro,

Modalità iscrizione elenco esperti radioprotezione

Pubblicato dal Ministero del Lavoro il 24 maggio 2023 il Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 – modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione.

Il decreto segue il precedente del 9 agosto 2022 in particolare, l’articolo 7, comma 1, e il decreto direttoriale 21 febbraio 2023, n. 11, di attuazione dell’articolo 6, comma 1 del citato decreto 9 agosto 2022, recante le modalità di presentazione delle domande di ammissione all’esame.

FONTE: Ministero del Lavoro

Sicurezza sul lavoro alloggio e ristorazione : Eu-Osha

Pubblicata da Eu-Osha il 4 aprile, sui servizi di alloggio e sull’Horeca, comporta essenziale per l’economia UE e composto per il 98% da microimprese.

“Attività dei servizi di alloggio e ristorazione – Risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER)“.

L’indagine, in inglese, affronta le possibili misure di prevenzione dei rischi nel settore. Dati derivanti dall’Esener, letteratura in materia.

Nel comparto i rischi maggiori per la sicurezza sono: movimenti ripetitivi, scivolate e cadute, incidenti con macchinari, rischi psicosociali.

FONTE: Eu-Osha

Indagine sul lavoro minorile : “Non è un gioco”

Questo il rapporto pubblicato da Save The Children e segnalato dal Ministero del Lavoro, sul lavoro minorile in Italia. Rapporto presentato a Roma il 4 aprile 2023, alla cui presentazione è intervenuto il ministro del Lavoro Calderone.

L’indagine arriva a dieci anni dalla precedente condotta da Save The Children. I dati in sintesi:

un minore su quindici dai 7 ai 15 anni ha avuto esperienze di lavoro;

336mila minori;

il 27,8% dei ragazzi tra i 14-15 anni ha lavorato in percorsi dannosi per l’educazione e il benessere psicofisico;

settori più interessati: ristorazione (25,9%), negozi e attività commerciali (16,2%), campagna (9,1%), cantiere (7,8%), cura con continuità di fratelli, sorelle o parenti (7,3%), quindi lavoro online e reselling (5,7%);

cause: 56,3% soldi per sé, 32,6% voler aiutare i genitori, 38,5% per il piacere di farlo;

il 53,8% ha iniziato a lavorare dopo i 13 anni, il 6,6% prima degli 11;

65,4% ragazzi;

5,7% con background migratorio;

29,9% lavora durante i giorni di scuola e il 4,9% salta le lezioni per lavorare.

FONTE: Save The Children